REGISTA – IN CONCORSO
Andrea Bifulco e Mariadiletta Coco si incontrano al corso triennale di Fotografia, Cinema e Televisione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove si diplomano, per poi continuare i loro studi al biennio di specializzazione in cinema.
In questi anni studiano a stretto contatto con professionisti del settore cinematografico e teatrale, quali Cesare Accetta, Stefano Incerti, Francesca Amitrano, Sandro Dionisio, Massimo Martella, Simone Costantino e Paolo Cresta, approfondendo in particolare l’arte della regia, della sceneggiatura e della ripresa.
I due prendono parte a diverse sperimentazioni artistiche e tecniche su diversi progetti sia accademici che indipendenti.
Andrea Bifulco si inserisce nei reparti di regia e fotografia (come operatore alla camera). Tra il 2020 e il 2022 co-scrive e dirige il lungometraggio indipendente “Corsa Abusiva”, con Gennaro Maresca, Vincenzo Antonucci, Alba Giaquinto, Agostino Chiummariello e Adriana Serrapica.
Nel 2023 è tra i fondatori della produzione indipendente Alchemia Pictures s.r.l.
Mariadiletta Coco cura i soggetti e le sceneggiature di diverse case di produzione napoletane mentre è impegnata come script supervisor in cortometraggi e lungometraggi indipendenti. Scrive il cortometraggio Shangai, per la co-regia dei due, che vede la partecipazione speciale di Nunzia Schiano e nel cast attrici come Giovanna Sannino e Maria Basile Scarpetta.
OSPITE
Alessandro Cannavale, produttore cinematografico e fondatore di “Run comunicazione” diventata “Run Film” insieme al fratello Andrea, si distingue per il suo approccio ottimista e ironico, ereditato dalla tradizione comica napoletana. Attualmente impegnato come produttore per vari film, Cannavale il circuito di sale “il cinema di una volta” in varie zone d’Italia. La Run Film ha realizzato varie opere, tra cui il primo film diretto da Lina Sastri e un documentario su Enzo Cannavale.
REGISTA – IN CONCORSO
Paolo Cipolletta nasce a Napoli nel 1978. Attualmente vive e lavora nella sua citta natia. È un formatore esperto di comunicazione, giornalista pubblicista, regista nonché sceneggiatore. Tre Mesi è il suo primo soggetto cinematografico pubblicato dalla Iuppiter edizioni nell’antologia Rosso Perfetto Nero Perfetto. È autore della sceneggiatura de La Gatta Mammona, della sceneggiatura di Uocchie c’arragiunate e di quella del lungometraggio Fino ad essere felici. È coautore della sceneggiatura dal titolo Intermittenze. Nel 2022 scrive il suo primo romanzo, edito da Edizioni Mea, Sulle tue Ossa tradotto in lingua inglese e portoghese e distribuito anche su Amazon Kindle.
Da regista, ha diretto nel 2017 il suo primo short film La Gatta Mammona, il videoclip musicale Sera Accussì di Gianfranco Gallo e con lo short film Uocchie c’arragiunate (2019) firma la sua seconda regia cinematografica. Fino ad essere felici, la sua opera prima, è stata distribuita al cinema nel 2021 e successivamente disponibile su Amazon Prime Video.
REGISTA – IN CONCORSO
Simona Cocozza (Napoli 1976) si è laureata in Storia e Critica del Cinema, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, DAMS.
Dopo numerose esperienze sui set cinematografici come sceneggiatrice, nel 2003 debutta alla regia con il cortometraggio “Fresca di bucato”. Selezionato in numerosi festival nazionali e internazionali, questo cortometraggio ha ottenuto numerosi premi e menzioni d’onore.
Nel 2007 ha fondato Giallomare Film a Roma, una società di produzione cinematografica indipendente che ha realizzato circa 200 opere audiovisive e vanta grandi collaborazioni illustri come Greenpeace, Amnesty International, MSF Medici Senza Frontiere, Refugees Welcome Italy, Telethon.
Simona si è anche concentrata su progetti autoriali: 3 lungometraggi documentari e 8 cortometraggi di finzione, presentati in concorso in festival mondiali.
Ha inoltre diretto diverse opere trasmesse sulla TV italiana: RAI, Mediaset, MTV, Real Time e molte altre.
REGISTA – IN CONCORSO
Alessandro D’Ambrosi e Santa de Santis sono attori, sceneggiatori e registi.
Collaborano dal 2006 scrivendo e dirigendo progetti per teatro, cinema e tv. Il loro primo cortometraggio “Nostos”, selezionato in oltre 150 Film Festivals in tutto il mondo, vince più di 80 premi internazionali. Il loro secondo cortometraggio “Buffet”, con la fotografia di Daniele Ciprì, al termine di tre anni di circuitazione festivaliera ha ricevuto più di cento riconoscimenti (Tra gli altri: vincitore di CORTINAMETRAGGIO, Premio Anec/Fice per la distribuzione in oltre 400 sale italiane, candidato finalista ai Nastri D’Argento 2017, secondo classificato ai Globi d’oro 2017, acquistato da Studio Universal, selezionato dal Centro Nazionale del Cortometraggio come uno dei 10 film più rappresentativi del panorama nazionale e distribuito in Ambasciate, Consolati e Istituti italiani di cultura in tutto il mondo, in selezione ufficiale alla 34ma edizione del European Film Festival di Lille).
Autori e registi di campagne pubblicitarie, spot tv e cortometraggi istituzionali (Polizia di Stato, Ministero della Salute, Presidenza del consiglio dei Ministri SeeWeb, SNAITECH, Mini BMW, Green Vision, SKYCinema, Enel-Open Fiber ed Enel X, Motta/Bauli…), Serie web (“Filo”, “GeekerZ”, “Shangri-là”, “Romolo+Giuly”…), documentari (“Corviale – Campo dei Miracoli”) e Videoclip musicali (“Maladie”), sono attualmente in postproduzione del loro lungometraggio d’esordio per il cinema. D’Ambrosi è co-autore ed interprete delle due stagioni della fortunata serie comedy “Romolo+Giuly – La guerra mondiale italiana” prodotta da Wildside per il network FOX. Dal 2017 sono parte del collettivo ProjectXX, leader nazionale nella creazione di esperienze immersive ed interattive Live ed Online.
REGISTA – FUORI CONCORSO
Andrea De Rosa nasce il 22 settembre del 1983 a Napoli. Appassionato di cinema e musica sin da bambino, inizia la sua attività come attore. Nel 1997 è co-protagonista con Claudio Amendola nel film Santo Stefano di Angelo Pasquini prodotto da Alia Film, presentato fuori concorso al Festival di Venezia. Dopo altre piccole esperienze nel cinema e nella televisione come attore, nel 2013 il suo primo disco Adailysong, fondando contestualmente l’etichetta discografica Apogeo Records con sede nella suggestiva basilica di San Severo fuori le Mura nel famigerato rione Sanità di Napoli e che ad oggi ha prodotto oltre 25 titoli discografici. Il progetto, finanziato da Fondazione Telecom e IBM è inserito nel più ampio programma di rigenerazione urbana e culturale del rione sanità, sviluppato da Altra Napoli e Fondazione San Gennaro. Nel tempo libero si laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti all’Università degli studi di Napoli Federico II. Nel 2013 fonda Upside Production, società di produzione audiovisiva ed editoria con la quale realizza in qualità di regista e produttore alcuni documentari come Il Sistema Sanità – Le Pietre Scartate (Apulia Film Commission – Fondazione CON IL SUD) distribuito per due anni da Sky Arte e ora su Prime Video. Il documentario vince la menzione speciale della critica al Popoli e Religioni Film festival (2021) e il premio speciale Nello spirito della Fede al Religion Today 2021.
Tra le altre produzione, il progetto cross-mediale Le Catacombe di Napoli, documentario distribuito da Sky Arte e al contempo percorso di formazione MOOC – massive open on line course – realizzato con il centro di ricerca e sperimentazione per la didattica digitale Federica Web Learning dell’università degli studi di Napoli Federico II.
È in prossima uscita il documentario Sirena Digitale – il suono degli ologrammi, prodotto dall’Università degli studi di Napoli Federico II e DATABENC della Regione Campania, per il quale ha curato produzione e regia.
Sono in fase di post-produzione i documentario Festa della musica – un concerto lungo trent’anni finanziato grazie a Piano Cinema della Regione Campania con Paolo Fresu, Malika Ayane, Tosca, Enrico Rava, Luce al Rione Sanità, con gli artisti Mono Cruz, Tono Gonzales, la direttrice generale UNESCO Audrey Azulay.
Dal 2019 al 2023 coordina l’area di produzione audiovisiva di Federica Web Learning centro di ricerca e sperimentazione per la didattica digitale dell’università degli studi di Napoli Federico II.Dal 2024 è docente di metodi e tecniche della serialità crossmediale e Web-TV al corso di cinema e audiovisivo di secondo livello dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e Progettazione Audiovisiva presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’università degli studi di Napoli Federico II.
REGISTA – IN CONCORSO
Raffaele Iardino – Si Laurea in Storia presso la Federico II di Napoli nel 2007 e perfeziona i suoi studi nel 2008 presso la scuola di cinema di Roma con sede a Napoli dove approfondisce gli studi di Sceneggiatura, Regia e Montaggio. Nel 2009 entra in un collettivo di artisti attivo nel campo delle arti visuali dal nome UncoSo Factory. Quest’esperienza si evolve in una realtà produttiva che opera attualmente nel campo del Cinema, della Tv e della pubblicità.
Nel 2010 entra in contatto con la post produzione Televisiva risultando primo in un concorso nazionale indetto dalla società CineAdudioVideo S.r.l. e con la quale stipula un contratto di apprendistato di un anno. Dal 2011 partecipa alla realizzazione di numerosi programmi televisivi quali “Un Medico in Famiglia”, “i Cesaroni”, “Fuori Classe”, “Tutti insieme all’improvviso”, “Rocco Schiavone” e “la Strada di Casa” ma contemporaneamente approfondisce il ruolo di creativo, sceneggiatore, regista e montatore nell’ambito dei lavori della società UncoSo S.r.l. per la quale scrive e dirige documentari e numerosi tv e web commercial presenti sul sito vimeo.com/uncoso . Tra il 2016 ed il 2019 collabora alla produzione e si occupa del Montaggio di Corti di successo quali “La Barba” di Alfredo Mazzara con Mariano Rigillo e “La Gatta Mammona” di Paolo Cipolletta con Gianfranco Gallo, “Uocchie c’Arraggiunate” di Paolo Cipolletta di Paolo Cipolletta con Gianfranco Gallo e Luca Gallone. Nel 2018 scrive dirige e monta una serie di prodotti Fiction e Documentari per il MIUR nell’ambito del progetto Safer Internet Centre e si occupa del montaggio del suo primo lungometraggio dal titolo “L’Ombra del Lupo” prodotto da Vargo Film di Alberto Gelpi con Christopher Lambert e nel 2019, sempre come montatore, si occupa del lungometraggio “Fino ad Essere Felici” prodotto da Vargo Film di Paolo Cipolletta con Francesco Di Leva e Miriam Candurro. Viene riconfermato come autore (sceneggiatore e regista) Dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del progetto Safer Internet Centre e gli viene affidata la web serie We Are Fearless. Nel 2020 produce e dirige il Documentario Urbano Rurale, Opera cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della gioventù e del Servizio civile nazionale, e dal Comune di Napoli, nell’ambito del Progetto “GreeNEETwork”.
Nel 2022 scrive dirige e monta il secondo capitolo del film documentario Urbano Rurale-Gli orti in città oltre ed una serie di commercial nell’ambito della produzione Uncoso S.r.l.
Nel 2023 segue da showrunner la terza serie realizzata da Uncoso S.r.l per il Ministero dell’Istruzione, We Are Fearless e scrive e dirige il primo episodio.
Sempre nello stesso anno realizza in collaborazione con Mario Leombruno il corto Kvara – una storia di amore e pallone realizzato in grossa parte durante i festeggiamenti del terzo scudetto del SSC Napoli.
Mario Leombruno – Giornalista, autore e montatore di documentari distribuiti in televisione, internet e in festival nazionali e internazionali. Lavora principalmente su diritti umani e questioni sociali. Come autore ha realizzato, tra gli altri, Terrapromessa, Diritto d’asilo, Non è un Paese per neri, Napoli caos dentro, Futura, Camorra e bande Criminali nella città di Napoli, Io non ho paura. Come montatore ha lavorato a Resistenza Artigiana, Ni un Pibe Menos, Connection House. E’ membro del Direttivo del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli.
REGISTA – IN CONCORSO
Formazione
BDS Accademy metodo di recitazione Stanislavskij Strassberg, insegnante P. Violante
Esperienze professionali
Cinema
2024 “La Badante” regia di V. Marra ruolo Giovannino
2023 “Mica è colpa mia” regia di U. R. Carteni ruolo Salvatore
“Hey Joe” regia di C. Giovannesi ruolo Sasà
“Totomorto” regia di G. Dota ruolo Vincenzo
2022 “Gli Attassati” regia di L. Tiberia ruolo Umberto
2020 “È stata la mano di Dio” regia di P. Sorrentino (co-protagonista)
2018 “Napoli eden” regia di B. Colella e B. Giurati (comprimario)
2014 “Linea 9” cortometraggio collab. Maieutica di Roma (protagonista)
Televisione
2023 “Mare fuori 4” regia di I. Silvestrini ruolo Tonino
2022 “Mare fuori 3” regia di I. Silvestrini ruolo Tonino
“La vita bugiarda degli adulti” regia di E. De Angelis ruolo Don Giacomo
Teatro
2017 “Il processo all’ombra dell’asino” regia di E. Valente e G. Vastarella
2014 “Suite Graniti” regia di A. Sales e D. Rovani
Regia
2023 “Vincenza Birillo” corto – scritto, diretto e recitato da B. Manna
Spot
2010 “Ascité a dint’è” regia di F. Amitrano
Premi e riconoscimenti
2024 “Vincenza Birillo” vince:
Gelso d’oro (premio di categoria) come miglior cortometraggio (QSFF)
Premio Quartieri Spagnoli Film Festival 2024
REGISTA – IN CONCORSO
Laureatosi in Comunicazione ben presto sceglie l’audiovisivo per esprimersi e guadagnarsi da vivere. Inizia come assistente alla regia di Gabriele Anastasio. Poi nel suo percorso di formazione cinematografica ha la fortuna di incontrare e collaborare con personalità come Ermanno Olmi, Luigi Di Gianni, Simona Paggi, Esmeralda Calabria, Sergio Rubini.
Fonda la Hobos Factory con cui realizza prodotti audiovisivi da oltre 15 anni e non si è mai fermato. Spot, Fiction, Videoclip, Documentari e si è cimentato con buona parte delle cose che si muovono in uno schermo.
La passione per la direzione artistica risale alla creazione del BiancoFilmFestival di Perugia nel lontano 2003. Dopo anni di astinenza ritorna alla direzione artistica con il Festival Linea d’Ombra dal 2015 al 2019 e contemporaneamente crea e dirige il Media Education Campus 2019. Nel 2020 firma la direzione artistica del MIP – Museo Interattivo di Pinocchio di Collodi per la Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
21REGISTA – IN CONCORSO
Matteo Notaro, classe ’99, è un regista, sceneggiatore e art director italiano la cui poliedricità ha abbracciato il cinema, il teatro e l’arte visiva. Diplomato al liceo classico, ha proseguito il suo percorso di studi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, laureandosi in Cinema con il massimo dei voti.
La sua carriera è decollata nel 2018 come art director della mostra d’arte contemporanea “Vesuvio in the box” dell’artista Gennaro Regina. Da allora, ha dimostrato una straordinaria versatilità, curando mostre personali, operando come fotografo e, soprattutto, distinguendosi nel mondo cinematografico e teatrale. Da anni si confronta con tanti artisti dello spettacolo lavorando come aiuto regista. Matteo ha collaborato con figure di spicco come Massimo Andrei, contribuendo a produzioni teatrali e cortometraggi di grande impatto emotivo.
Il suo debutto dietro la cinepresa è avvenuto con la regia di cortometraggi come “Nico” e “Guagliò”, a cui si sono aggiunti progetti di spessore come il cortometraggio “Sotto lo stesso cielo” (2023), di cui è stato regista, sceneggiatore e produttore. La sua firma si ritrova anche in spettacoli teatrali e docu-corto, tra cui il recente La Ginestra (2024) e suoi ultimi lavori sono i cortometraggi “Filomena la prima donna” (2024) ed “Operazione Finale” (2024) di cui ha curato la scrittura e la regia.
REGISTA – FUORI CONCORSO
Studia regia presso la National Film & Tv School di Londra, cinema ed organizzazione alla Scuola Nazionale di Cinema – Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, linguaggio cinematografico presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, produzione cinematografica ai Maia Workshops, inglese al British Council.
Ha conseguito due lauree, in Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema con una tesi sperimentale dal titolo Innovazione e futuro del cinema: le nuove frontiere tecnologiche e la realtà virtuale con relatore Paolo Del Brocco, ad di Rai Cinema, e con i massimi voti in Odontoiatria con una tesi sperimentale a Los Angeles dal titolo L’odontoiatria nel cinema e lo spettacolo: nuove frontiere dell’odontoiatria estetica.
Nel 2017 ha esordito sul grande schermo con la regia del lungometraggio Le verità, thriller psicologico con protagonista Francesco Montanari. Torna al cinema nel 2021 con Quel Posto nel Tempo con Leo Gullotta e la partecipazione di Tomas Arana; nel 2023 dirige per il grande schermo il film drammatico Come Romeo e Giulietta.
Ha scritto e diretto numerosi short movie tra cui Il nome che mi hai sempre dato con Mariano Rigillo prima opera di Rai Cinema ad essere pubblicata sull’IGTV di Instagram, La scelta con Cristina Donadio presentato al Concorso Giovani Autori Italiani durante la 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Fame coprodotto da Rai Cinema e riconosciuto di interesse culturale con il contributo economico della Direzione Generale Cinema del Ministero per i Beni e le attività culturali, Lettere a mia figlia sul tema dell’Alzheimer distribuito in tv dalla Universal e presentato al Parlamento Europeo di Bruxelles.
Dirige, inoltre, i progetti crossmediali in VR 3D 360° La stanza sul tema cyberbullismo con Michele Placido coprodotto da Rai Cinema e realizzato in collaborazione con Polizia di Stato e SIAE, Interference sulla dipendenza dai social network e Il grande cinema interamente girato in Cina agli Hengdian World Studios.
Ha diretto i documentari Primitivamente, sul riscatto della Terra dei Fuochi, con Giancarlo Giannini e le musiche di Enzo Avitabile, Il Santo di Carne sulla vita di Alfonso Maria de’ Liguori con Enrico Lo Verso e Giovanna Sanino, Mi chiamo Giancarlo Siani con la voce narrante di Domenico Cuomo e la partecipazione di Marco Risi, Farina, Acqua, Lievito con i contributi storici di Rai Teche e la nove narrante di Marisa Laurito.
Per la TV dirige lo spot a tematica sociale Corri con Anna Falchi in onda sulle reti Rai e Mediaset.
Per le opere cinematografiche da lui dirette ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui la menzione speciale ai Nastri d’Argento del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, il Primo Premio al Giffoni Film Festival, il Premio Ettore Scola alla Casa del Cinema di Roma e il Gran Premio della Giuria Critica al Siena Film Festival e i riconoscimenti dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini, dall’Unione Europea e da Pubblicità Progresso.
Ha prodotto per O’ Groove, insieme con Edoardo De Angelis e Pierpaolo Verga, lo short movie Guardami così per la regia di Adriano Morelli sull’Italia post-pandemia, commissionato dal Ministero degli Esteri; per Paradise Pictures produce il cortometraggio Insane Love per la regia di Eitan Pitigliani con un cast internazionale tra cui Clara Alonso e Diego Dominguez Lllort.
Per Paradise Pictures distribuisce in sala i lungometraggi Lovers di Matteo Vicino, Guarda in alto di Fulvio Risuleo, Napolitaners di Gianluca Vitiello e Rabbia Furiosa di Sergio Stivaletti.
È esperto di cinema sociale, ideatore e attuale direttore generale del Social World Film Festival, la mostra internazionale del cinema sociale che annovera come presidente onorario l’attrice Claudia Cardinale.
Organizzatore di eventi cinematografici come il Premio Cinema Campania, il Festival della Commedia – Pulcinella FilmFest e il CineBus, primo festival del cinema itinerante al mondo, dal 2016 è curatore del Museo del Cinema e del Territorio della Penisola Sorrentina e fondatore del Monumento al Cinema di Vico Equense The Wall of Fame. Dal 2020 è direttore della Casa del Cinema e delle Arti al Castello dei Conti di Acerra.
Cura l’antologia delle citazioni cinematografiche Cinema è sogno che lo storico presidente dei David Di Donatello, Gian Luigi Rondi, ha definito monumentale.
Nel 2018 scrive il suo primo romanzo, Le verità, edito da Cinema Edizioni e successivamente il libro Lettere a mia figlia: il percorso della malattia di Alzheimer.
Insegna regia all’Università del Cinema e per istituti formativi pubblici e privati, collabora con l’Università di Foggia, l’Accademia di Belle Arti di Napoli – Corso di Cinema e Audiovisivo, con il Master Comunicazione del patrimonio culturale dell’Università di Napoli Federico II e con il Master Cinema e Tv dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.
Giornalista iscritto all’Ordine della Campania, scrive di critica cinematografica su vari periodici e partecipa come opinionista di cinema sociale in trasmissioni televisive nazionali. Dal 2022 è co-fondatore e gestore della sala Aequa cineteatrospazioarte di Vico Equense.
È, inoltre, giurato a vari festival cinematografici internazionali tra cui la Festa del Cinema di Roma per il premio Marc’Aurelio Esordienti.
REGISTA – FUORI CONCORSO
Nato a Napoli il 17 Giugno 1978 si laurea a Londra in “Film and Television Studies”.
Si divide tra due diverse professionalità nell’industria cinematografica, lavorando sia come casting director che come regista e sceneggiatore, nonché documentarista.
Nel 2019 ha esordito al lungometraggio con il film Gelsomina Verde un lavoro che fonde elementi di finzione con quelli documentaristici, per narrare la triste vicenda della omonima ragazza uccisa dalla Camorra. Il film presentato al Festival di Pesaro, e successivamente a Bobbio e Villerupt, è ora presente sulla piattaforma 1895.cloud.
Precedentemente realizza il documentario Il teatro al lavoro sullo spettacolo “Elvira” di Toni Servillo; Presentato al Festival di Venezia, Giornate degli Autori, proiettato in numerose sale e rassegne in Italia raccogliendo un ottimo incasso, entra anche in nomination ai Nastri D’Argento. Questo lavoro completa una lunga collaborazione con Teatri Uniti e Servillo, facendo seguito al breve documentario Cafsob ed a 394-Trilogia nel mondo (2011) un documentario sulla tournée di Toni Servillo presentato al TFF ed edito dalla prestigiosa collana della Feltrinelli Real Cinema e trasmesso da Rai e Sky Arte.
Attualmente, oltra a Lacerazioni, è al lavoro su diverse sceneggiature in scrittura e sviluppo, tra cui Celeste, con cui ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di entrare tra i 5 finalisti del premio Solinas 2021 e lo sviluppo del bando Regione Campania, e Sciopè sulla vera storia del cantautore Maldestro, anche questa vincitrice del medesimo bando.
In qualità di casting director ed ha firmato film e serie tv importanti collaborando con registi quali Daniele Luchetti, Valia Santella, Sergio Rubini, Bille August, Andrea De Sica, Alessandro D’Alatri, Rupert Everett, Ciro D’Emilio, Alessandro Tonda, Umberto Carteni, Francesco Lettieri, Brando De Sica, Francesco Ebbasta ed i The Jackal, Emile Noblet, Tommy Weber, Trudy Styler, Mimmo Paladino, Vincenzo Salemme, Nunzia De Stefano, Vincenzo Marra e tanti altri.
REGISTA – FUORI CONCORSO
Antonio Porcaro nasce nel 1990 a Caserta. Frequenta l’Accademia d’arte drammatica del teatro Bellini di Napoli, per poi lavorare come assistente alla regia in varie produzioni teatrali. Nel 2014 è assistente alla regia nel cinema, affiancando Beppe Gaudino, con cui tutt’oggi collabora. Negli anni è diventato aiuto regista e ha lavorato a numerose produzioni. Durante gli anni di esperienza nel cinema ha girato vari cortometraggi e ha scritto numerose sceneggiature, diventando socio ANAC nel 2021.
OSPITE
Raffaele Savonardo (detto Lello) è Professore Associato di “Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi” presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dove insegna “Sociologia delle Tecnologie Culturali” e “Comunicazione e Culture Giovanili”.
È Delegato del Rettore alle Politiche per la Comunicazione e per la Promozione delle attività dell’Ateneo Federico II di Napoli dove coordina il Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica. È docente di “Storia e Teoria dei Nuovi Media” presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli ed è Associato di Ricerca presso l’Istituto di Ricerca ICAR-CNR di Napoli. Già Segretario Generale e componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), coordina l’Osservatorio Giovani (OTG) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (www.giovani.unina.it) e F2 RadioLab, la webradio dello stesso Ateneo. Ha coordinato i progetti Creative Lab Napoli (Regione Campania) e Sirena Digitale (Progetto Remiam-DATABENC-Regione Campania), Startup Music Lab (MIBACT-SIAE) e Contamination Lab Napoli (MIUR-MISE) per l’Università di Napoli Federico II.
Già componente della task-force per la promozione della ricerca sulle fonti rinnovabili presieduta da Carlo Rubbia, è stato consulente per la comunicazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Governo Prodi; Governi Conte 1 e 2) e consigliere per la comunicazione del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali (Governo Amato). È stato consulente di Connect4Climate – World Bank Group in intesa con il Ministero dell’Ambiente e di Scabec (Regione Campania). È componente del comitato scientifico della Film Commission Regione Campania di cui è stato membro del consiglio di amministrazione ed è stato componente della commissione Rai dell’Archivio Sonoro della Canzone Napoletana.
Ha promosso e coordinato, in ambito accademico e istituzionale, convegni scientifici – nazionali e internazionali – sui linguaggi giovanili e sulle tecnologie digitali. Tra le sue principali pubblicazioni: Creative Lab (Milano, 2024); (con Fariello F.) Sirena Digitale (Torino, 2023); (Con Marino R. e Cocorullo A.) L’Industria culturale e creativa. Giovani e innovazione in Campania (Milano, 2022); (con A. Buffardi) Culture digitali, innovazione e startup. Il modello Contamination Lab (Milano 2019); Pop music, media e culture giovanili. Dalla Beat Revolution alla Bit Generation (Milano, 2017); Sociologie de la Musique (Louvain-la-Neuve, 2015); Bit Generation. Culture giovanili, creatività e social media (Milano, 2013); Figli dell’incertezza. I giovani a Napoli e provincia (Roma, 2007); Cultura senza élite. Il potere simbolico a Napoli nell’era Bassolino (Napoli, 2003). Alcune delle sue principali pubblicazioni sono state tradotte in lingua inglese e francese per il mercato internazionale.
REGISTA – IN CONCORSO
Attore dall’età di 9 anni, inizia a lavorare nel mondo della televisione con la soap opera RAI “Un posto al sole”. Negli ultimi 5 anni si è avvicinato al mondo della regia e del montaggio, realizzando diverse produzioni tra cui 7 videoclip musicali e una serie di cortometraggi. La sua passione lo porta a sperimentare non solo nei ruoli già citati, ma anche come Colorist e VFX specialist, occupandosi della post-produzione di lungometraggi, documentari e spot pubblicitari in 3D.
REGISTA – FUORI CONCORSO
Mario Vezza (Torre del Greco, Napoli, 1983) è cresciuto con una formazione artistica. Si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Napoli in Nuove Tecnologie dell’Arte. Dal 2006 è attivo come regista e VJ. Nel 2006 si è trasferito nel Regno Unito per studiare al Dartington College of Arts. Si laurea nel 2008 in Nuove Tecnologie dell’Arte. Dal 2009 dirige cortometraggi, documentari e videoclip. Nel 2022 scrive e dirige il suo primo film, Desiré, uscito nelle sale nel 2024.
REGISTA – IN CONCORSO
Emanuele Vicorito, nato a Napoli nel 1989, è un attore e regista italiano che ha saputo affermarsi nel panorama delle arti visive. Dopo essersi formato presso la Scuola di Teatro di Napoli, ha iniziato la sua carriera in teatro, interpretando opere classiche e contemporanee con grande versatilità. Vicorito ha partecipato a diversi film e produzioni televisive, tra cui Il sistema e La porta rossa, dove ha mostrato le sue capacità interpretative. Inoltre, ha recitato nel film Gomorra – La serie, un progetto che ha avuto un impatto significativo sulla sua carriera, permettendogli di raggiungere un pubblico più ampio. Oltre alla recitazione, Emanuele ha intrapreso la carriera di regista, dirigendo cortometraggi come “Un po’ per uno” (2023) e “Tre volte alla settimana” (2022), dove ha esplorato temi di grande attualità e rilevanza sociale. La sua visione artistica si caratterizza per un forte impegno verso le storie delle nuove generazioni, e la sua capacità di creare contenuti che emozionano e fanno riflettere.